Studenti
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti rappresenta il testo principale che sostanzia la
cittadinanza studentesca e ne legittima il sistema di rappresentanza e partecipazione.
Certezza delle regole, riconoscimento dei diritti, rispetto dei doveri e assunzione di
responsabilità sono elementi essenziali per un sistema d’istruzione che ha fra i suoi compiti
fondamentali l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Lo Statuto delle Studentesse e
degli Studenti è entrato in vigore da giugno 1998. La sua elaborazione è stata il risultato di un
lungo confronto che ha coinvolto il mondo scolastico e in primo luogo gli studenti, attraverso le
loro associazioni, le loro rappresentanze istituzionali e numerosissimi contributi inviati dalle
assemblee d’istituto. Il testo definitivo è stato quindi il risultato di un lungo lavoro in cui l’apporto
degli studenti è stato fondamentale.
Prendi visione dello Statuto e delle relative modifiche negli anni.
RAPPRESENTANTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Fiorenza Federica; Pedrazzi Elisa, Seccafieno Angelica; Zapponi Francesca
RAPPRESENTANTI NEI CONSIGLI DI CLASSE PER IL 2015/2016
Rappresentanti di classe studenti 2016
RAPPRESENTANTI NELLA CONSULTA
Falchi Daniele; Sammaciccia Sofia
CIRC. N.71/2
Deroghe rispetto al limite massimo di assenze per la validità dell’a.s. 2015/2016
Vista la delibera del Collegio Docenti del 18 settembre u.s. si trasmettono di seguito i criteri sulle deroghe rispetto al limite massimo di assenze per la validità dell’a.s. 2015/2016.
N.B.: si specifica che ai fini di riconoscimento delle deroghe le assenze devono essere tempestivamente documentate.
Deroghe rispetto al limite massimo di assenze per la validità dell’a.s. 2015/16.
Si propongono i seguenti criteri sulle deroghe rispetto al limite massimo di assenze per la validità dell’a.s. 2015/16 ai fini della valutazione degli alunni:
• gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
• gravi motivi personali e/o di famiglia di cui siano a conoscenza il Dirigente Scolastico e/o il coordinatore di classe e/o altri docenti del Consiglio di classe;
• terapie e/o cure programmate;
• donazioni di sangue;
• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
• partecipazione ad attività artistiche, musicali di recitazione organizzate da Accademie, Conservatori, Scuole di recitazione nazionali e internazionali legalmente riconosciuti;
• motivi religiosi: Settimo Giorno – Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosella Neri